E già... finalmente ho provato a fare il mio primo couscous o cuscus!
In realtà si dovrebbe scrivere cuscus o cuscussù perché couscous è la parola francese (in arabo magrebino: kuskusu; in berbero: seksu) più comunemente usata per indicare questo alimento tipico del Nord Africa e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura).
Ovviamente per il mio cuscus ho utilizzato quello che cuoce in 5' perché la sua preparazione è piuttosto laboriosa.
In verità in questi giorni avevo pensato di fare mille ricette ma alla fine... visto il caldo... la necessità di un piatto dietetico... ho deciso di presentarlo in modo molto semplice : DIngredienti
cous cous
peperone rosso arrostito
peperone giallo arrostito
melanzana arrostita
poco aglio
menta fresca
sale
olio ev
tonno
pomodorini
Per il cuscus ho seguito le indicazioni della confezione.
Tagliate grossolanamente le verdure, i pomodori; tritate l'aglio e la menta.
Ho accompagnato il tutto con dei crostini di farina di ceci fatti al momento mescolando una parte di frina di ceci, una parte di farina di semola, sale , olio ev
e diluendo il tutto con poca acqua tiepida; mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un composto fluido ma cremoso che andrete a cuocere su una teglia anti aderente (come per i Pancakes).
L'ho mangiato oggi a pranzo...adoro il cous cous!!!un bacione
RispondiEliminaFantastico!!! anch'io lo adoro!! well done!!
RispondiElimina...io...cous cous..=) Mi piace molto! buon pomeriggio
RispondiEliminaBUOOONO io amo il cous cous lo mangio spesso e lo faccio in tutti i modi. Una volta avevo finito la pastina e l'ho usato per il brodo! OTTIMO
RispondiEliminaCiao! L'ho già fatto un paio di volte a casa il cuscus (giusto?) e devo dire che mi piace parecchio, anche mio marito apprezza! E poi si può davvero condire con qualsiasi cosa!! Ma è una stellina di pane quella che spunta dal piatto? ^_^ baciiii
RispondiElimina@ Chiaretta: no, crostino di farina di ceci!
RispondiEliminasembra buonissimo io non l'ho mai fatto ma spesso ci penso quasi quasi ci provo anch'io...
RispondiEliminabaci
Un piatto invitantissimo, lo adoro!!!! Un abbraccio
RispondiEliminaAnche da me và per la maggiore, il piccolo pensa sempre di mangiare la pastina senza brodo e l'adora ^___^
RispondiEliminaciao cara , loredana
Che piatto leggero e buonissimo!Complimentoni,carina!Un bacione:)
RispondiEliminaBuongiorno tesoro!ho pc da tecnico x virus..manco a farl apposta sto peggio del pc..grazie x i commenti!!come va?un bacione
RispondiEliminaBuonissimo di sicuro! Bella ricetta e bel blog! ;-)
RispondiEliminaUn bacione, GG
Lo faccio spesso, qua piace a tutti, e poi è leggero!!!! Baci Francesca!!!
RispondiEliminaI like how you prepared your cous cous. It really looks delicious with tuna and tomatoes. I bookmark this recipe for my next cous cous dinner. A presto!
RispondiEliminaChiamalo come vuoi, io lo adoro, specie così ricco di verdure. Quella fresca nota di menta ci sta a pennello. Un bacio, buona serata
RispondiEliminaottima ricetta...da provare!!!
RispondiEliminaScrivilo pure come vuoi sta di fatto che lo adoro. Ti copierò sicuramente la ricetta!
RispondiEliminaBuongiorno tesoro!!un bacione!!
RispondiEliminap.s. sto sistemando il blog appena avrò finito mi dedicherò all'altro tuo blog..a prestoo
Che bello il tuo cous cous! Bravissima. La mia avventura è stata bella ma stamattina sono uno straccetto!!! Volevo risponderti nel tuo forum, ma non riesco ad entrare. Mi richiede l'iscrizione, ma io avendola già fatta, quando la vado a rifare mi dice che è sbagliato! Uff.. sono una imbranata della tecnologia!!!
RispondiEliminaBello questo cous cous, mi dovrò decidere a provarlo!!! Buona serata !!
RispondiEliminaAdoro il cous cous o cuscus e il tuo primo esperimento sembta riuscitissimo!
RispondiEliminaBaci
Io uso il couscous molto. E 'così versatile. Quasi come la polenta è.
RispondiEliminaQuesto appare come un pasto estivo perfetto!